In Italia 5 milioni di donne over50 soffrono di atrofia e secchezza vaginale (specie in coloro che non hanno fatto TOS [Terapia Ormonale Sostitutiva] e 4 milioni sono le donne con incontinenza urinaria da sforzo o da urgenza, e solo il 40% di esse si rivolge al medico per vergogna solo quando il disturbo diventa impedente. Oltre a queste, 3 milioni di giovani donne soffrono di dolore pelvico profondo (per cui abbiamo messo a punto una “warning machine” di Intelligenza artificiale per l’endometriosi). Il nostro obiettivo? Migliorare la qualità della vita delle donne.
Ginecologia, che cosa facciamo?
Il nostro obiettivo è il miglioramento della qualità della vita della donna. Partendo da una valutazione “clinica” di ogni paziente fatta di osservazione del linguaggio non verbale, di ascolto e di domande aperte, con un’attenta visita medica rivolta a slatentizzare i sintomi e i segni di sofferenza. Con questo metodo la paziente percepisce il “pathos” e l’amore per quello che facciamo e si apre…. E sta già meglio prima di iniziare la terapia “di precisione” proposta successivamente.
Quality of woman life
- Ladylift: un’innovativa tecnica che combina l’azione di un laser infrarosso e un manipolo vaginale per accelerare la produzione e il rimodellamento del collagene della mucosa. Un trattamento non invasivo, indolore (non è richiesta anestesia) e senza effetti collaterali.
- Biostimolazione e Biorivitalizzazione: infiltrazione di Acido Ialuronico e Polinucleotidi per riattivare i naturali processi biologici di riparazione cellulare. Ha lo scopo di aiutare a recuperare e a mantenere la giovinezza e l’elasticità dei tessuti.
- Medicina di Precisione: dall’analisi metagenomica del microbiota intestinale, in collaborazione con i nostri Dietologi Nutrizionisti, terapie probiotiche e prebiotiche utili a ristabilire l’equilibrio del microbiota intestinale (un tempo nota come Flora Batterica). Ciò per aumentare le difese immunitarie ed un sensibile miglioramento del benessere generale del corpo.
Menopausa, uroginecologia e pavimento pelvico
Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale e Riabilitativo (PDTA-R) nelle Donne over50 con Incontinenza Urinaria, Prolasso Genitale (POP), Defecazione Ostruita con Prolasso Rettale e Dolore Pelvico Cronico e Vulvo-Perineale.
Chirurgia vaginale funzionale e cosmetica ginecologica
Chirurgia Ginecologica Vaginale Plastica (per ripristinare la “funzione” e l’abitabilità vaginale) e Cosmetica Scarless (per restaurare i danni o le imperfezioni dopo i parti o per l’invecchiamento, per ringiovanire e dare un “look” naturale ai genitali esterni, migliorando la fiducia in se stesse e la vita di coppia).
Trattiamo i fibromi uterini operati in modo mini-invasivo e sempre conservativo, lasciando cioè l’utero. Inoltre ci occupiamo di Chirurgia Ricostruttiva del Prolasso Genitale e di Chirurgia Ginecologica Funzionale e Cosmetica. Curiamo così le patologie debilitanti e disfunzionali, ma anche quelle legate ad inestetismi genitali, a restringimenti del canale vaginale o allargamenti dello stesso con compromissione della sfera sessuale.
Hai una domanda o vuoi fissare una Visita?
Dott. Danilo Dodero
Nei primi vent’anni di carriera prima Assistente Ordinario, poi Aiuto Primario e poi Direttore di Modulo Autonomo in Diagnosi Prenatale ed Ecografia Ostetrico-Ginecologica presso E.O. Ospedali Galliera IRCSS di Genova.
Nei successivi vent’anni Primario di Ostetricia e Ginecologia presso l’ASL 4 “Chiavarese” Ospedale di Lavagna (Genova).
Attualmente Libero professionista ginecologo e consulente del progetto “Quality Of Woman Life” presso la clinica “Villa Serena” di Genova e presso la clinica “Paideia” di Roma nonché gli Ospedali Pubblici di Villa Pia e Fatebenefratelli Isola Tiberina di Roma.
Note biografiche
Nato a Genova da mamma piemontese e padre genovese. Uniti ed innamorati fino alla fine dei loro giorni, i genitori hanno trasmesso l’onestà intellettuale, la capacità di fare scelte di vita per amore e per passione, l’impegno professionale mirando sempre in alto ed essere pronti alla chiamata: “Non c’è vento favorevole per il marinaio che non sa spiegare le vele” (Seneca).
Bontà, tenacia, disponibilità verso gli altri, amicizia vera sono altri valori che, assieme alla moglie Paola, trasmette ai propri tre figli: Luca, Federica ed Andrea.
Appassionato del proprio lavoro di Medico “regista” a tutto tondo, adora inoltre cucinare, pratico lo Yoga, il ping-pong ed il gioco delle carte, passioni che seguo con la giusta velocità e senza frenesia.
Papà “Carluccio” Francesco lo voleva “Ingegnere”, ma sentiva sin da piccolo che la propria missione era di diventare Medico Chirurgo. Laureato con 110 e lode in Medicina e Chirurgia, presso l’Università di Genova a poco più di 24 anni specializzandoms poi in Ostetricia e Ginecologia presso l’Università di Pisa.
Le circostanze della vita studentesca universitaria lo portarono, all’età di appena 23 anni, presso l’E.O. Ospedali Galliera, alla corte del mio maestro Prof. Salvatore “Toto” Papadia, che gli insegnò “il METODO ed il SISTEMA” a cui ha saputo ricondurre tutte le scelte della mia vita professionale.
Pubblicazioni e congressi
- Autore di oltre 200 pubblicazioni scientifiche, di oltre 10 capitoli di libri scientifici nazionali ed internazionali di ostetricia ed ecografia e di chirurgia ginecologica e di un libro di ecografia tridimensionale ostetrico-ginecologica.
- Autore ed organizzatore di 5 atti di congressi e corsi nazionali ed internazionali.
- Nell’anno 2018-2019 autore di due lavori scientifici pubblicati su Peer Review sul laser non ablativo in ginecologia.
- Partecipazione a numerosi congressi e corsi di aggiornamento nazionali ed internazionali in qualità di relatore/moderatore e docente.
- Autore come primo operatore di oltre 7000 interventi chirurgici ginecologici addominali, vaginali e laparoscopici maggiori.
- Dal 2016 ad oggi Responsabile Scientifico e K.O.L. per la Laserterapia Ginecologica a Diodi Ladylift per EUFOTON Italia: per il trattamento della Sindrome Genito-Urinaria in Menopausa (GSM)
- Ideatore di una tecnica chirurgica di ricostruzione pelvica vaginale (published J. Hindauoi 2015) con l’utilizzo di un graft-device biologico in pericardio bovino (BREVETTO INTERNAZIONALE 2015 “Butterfly 3D” by ASSUTEUROPE), come rinforzo biologico sicuro della ricostruzione fasciale nativa del pavimento pelvico.